Qual’è il modo più semplice per descrivere il nuovo Razer Mamba? È il mouse più prestante e tecnologicamente avanzato del mondo. Il sensore laser 5G da 16.000 DPI è un vero portento tecnologico!
È il modello di bandiera del marchio Razer: i premi che questo mouse ha collezionato nel tempo sono innumerevoli. Scopri perché è così amato!
Scorri in basso per leggere la recensione del mouse da gioco Razer Mamba wireless!
Recensione del mouse Razer Mamba
Sotto il profilo delle performance, il Razer Mamba è imbattibile. Gli altri mouse possono avere dei vantaggi particolari, come ad esempio il numero di tasti programmabili del Naga, ma se si sta cercando semplicemente il miglior mouse sotto il profilo delle caratteristiche tecniche, il numero uno è di certo Razer Mamba, da oggi in versione wireless.
Il suo sensore ultra tecnologico arriva a un massimo di 16.000 DPI, il massimo in assoluto (è quasi impossibile trovare altri mouse con un sensore simile).
Il peso è medio, 125 grammi. Niente più mano stanca dopo poche ore di gioco!
La risposta al click può essere modificata a piacimento tramite la tecnologia Adjustable Click Force di Razer.
Le due strisce LED Chroma ai fianchi del mouse sono spettacolari: è possibile scegliere tra 16 milioni di colori RGB e tra varie animazioni visive.
La distanza di interruzione del tracciamento può essere impostata con precisione di 0,1mm (serve a ridurre l’odioso effetto lift-off).
Insomma, tutte le caratteristiche del Mamba sono al massimo: per chi non ha bisogno di numerosi tasti programmabili (per MMORPG, ad esempio), allora il Mamba è la scelta migliore possibile.
Galleria fotografica
Tutte le migliori fotografie del mouse Razer Mamba wireless.
Vai più in basso per leggere la recensione! (sotto la galleria di foto)
Scorri a destra e sinistra per navigare tra le immagini!
Recensione e opinioni dettagliate
Ma ora veniamo alla recensione vera e propria del mouse gaming Razer Mamba Chroma!
Le dimensioni e il peso del Mamba
Le dimensioni sono sufficientemente grandi: 128 mm (Lunghezza) x 70 mm (Larghezza) x 42,5 mm (Altezza). La mancanza di troppi tasti programmabili e inutili gadget “hardware”, rende il mouse Mamba incredibilmente compatto e facile da tenere.
Il peso è incredibile: da un mouse con queste caratteristiche tecniche ci si aspetta un peso estremo, dato che all’interno c’è bisogno di tantissimi componenti separati per gestire ogni cosa (i LED Chroma, il sensore, la risposta al click variabile, ecc).
Invece, Razer ci ha sorpreso ancora una volta: il peso è di circa 125 grammi, addirittura più basso di altri mouse più grandi (in termini dimensioni).
La qualità costruttiva è incredibile: ogni dettaglio del mouse può essere guardato con la lente di ingrandimento e non si avrà mai la sensazione di “cheap”, scadente.
Il sensore più potente del mondo
È proprio così, il sensore del Razer Mamba è il più avanzato al mondo.

Il selettore dei DPI permette infatti di raggiungere un massimo di ben 16.000 DPI, il valore di sensibilità più alto mai registrato su un mouse da gioco.
All’incredibile numero massimo di DPI, Razer ha aggiunto altre caratteristiche interessanti.
La distanza di interruzione in sollevamento ha una precisione di 0,1mm: niente più effetto lift-off con il Razer Mamba.
Grazie a un polling rate (frequenza di aggiornamento) di 1000 Hertz, Mamba garantisce mille aggiornamenti del cursore al secondo, un numero più che sufficiente per giocare!
Se consideriamo che un gioco mediamente va intorno ai 60 FPS, avere un mouse da 1000 FPS significa essere sempre fluidi e competitivi.
Inoltre, la velocità di rilevamento fino a 210 pollici al secondo e la possibilità di accelerare il tracciamento fino a 50g, rendono questo mouse uno dei migliori oggetti da gaming di sempre.
Wireless o con cavo? Entrambi!

Uno dei vantaggi di questo mouse, che giustifica il prezzo di fascia alta, è il fatto che il Razer Mamba può essere usato con o senza filo.
È un mouse wireless, che può essere tranquillamente usato senza filo, ma nei casi in cui la batteria si sia scaricata è possibile attaccare il cavo per farlo ricaricare mentre si gioca. Se non vuoi rimanere mai a corto di batteria, puoi lasciare il mouse sempre attaccato al filo!
Adjustable Click Force: una manna!
La durezza/azione dei tasti può essere regolata tramite il meccanismo “Adjustable Click Force” di Razer.
La risposta al click può essere personalizzata al 100%. Desideri dei click leggeri per fuoco rapido? Non c’è problema, basta impostare questa configurazione.
Se invece hai bisogno di click con suono pieno e duro? Puoi impostarlo in pochi passi!
Strisce LED laterali: un piacere per gli occhi
Le due strisce LED laterali del Razer Mamba (e anche la rotella) sfruttano la tecnologia Chroma: è possibile cambiare il colore dei LED scegliendo tra 16 milioni di colori (in sostanza, tutti quelli che “puoi vedere” con un monitor pc normale).
È anche possibile variare l’animazione delle strisce LED: il colore può essere fisso, può lampeggiare (respirare, così lo chiama Razer), può essere fisso, ecc.
Conclusione
Che dire, il Mamba è il mouse che la maggior parte dei gamer desidera. L’unico freno potrebbe essere il prezzo, che giustamente è elevato, ma c’è da considerare che ci vorranno molti anni prima che i mouse “normali” riescano a arrivare ai livelli del Razer Mamba. (vuoi sapere qual’è l’offerta più scontata per un Mamba wireless nuovo? Clicca qui!)

Acquistare oggi un Mamba significa fare un investimento durevole: accetti di pagare un prezzo alto ma hai un prodotto al top e che rimarrà tale per tantissimo tempo. Tra un anno non dovrai ricomprare un nuovo mouse, questo è poco ma sicuro.
Il sensore 5G da 16.000 DPI è incredibile, sopratutto quando viene “spinto” da altre caratteristiche come il polling rate a 1000 Hz, l’accelerazione a 50g, il lift-off praticamente inesistente, e così via.
Mamba è un mouse minimale, lineare, leggero e ben manovrabile. I tasti programmabili sono pochi, certo, ma per chi ne ha bisogno c’è il Razer Naga.
Come per tutti i mouse Razer, è possibile ottimizzare il dispositivo tramite il software proprietario dell’azienda. È possibile salvare profili, ottimizzare la risposta dei click, creare macro per i tasti programmabili, e così via.
Con questo nuovo modello, Razer conferma la sua capacità di essere sempre il punto di riferimento per i top gamer di tutto il mondo. Anche se il modello precedente (2012) è ancora un buon acquisto, il nuovo Mamba Wireless è il meglio del meglio.