Ouroboros è un mouse Razer ricco di tecnologia: design futuristico / espandibile, sensore da 4G molto preciso, possibilità di giocare con o senza filo, grilletto frizione e molto altro!
Scorri in basso per leggere la recensione del mouse da gioco Razer Ouroboros!
Recensione del mouse Ouroboros
Descrivere Ouroboros in poche righe? È una navicella spaziale!
Basta guardare il design di questo mouse per capirne le performance. Nonostante la spigolosità, l’ergonomia è stata studiata per essere al top.
Il sensore è un 4G da 8200 DPI massimi e, grazie a un tasto “frizione” posto di lato, è possibile passare rapidamente a una sensibilità secondaria al volo (magari per mirare con il cecchino a un FPS hai bisogno di altri DPI: con il grilletto della frizione potrai cambiare in tempo reale).
Il Razer Ouroboros è un mouse semi-wireless: può essere usato con o senza cavo, dato che c’è una batteria ricaricabile al suo interno.
Ultima ma non per importanza: Ouroboros è un mouse ambidestro per cui può essere usato anche da chi cerca mouse da gaming per mancini.
Vi basta?
Galleria fotografica
Tutte le migliori fotografie del mouse Razer Ouroboros.
Vai più in basso per leggere la recensione! (sotto la galleria di foto)
Scorri a destra e sinistra per navigare tra le immagini!
Recensione e opinioni dettagliate
Ma ora veniamo alla recensione vera e propria del mouse gaming Razer Ouroboros!
Una stazza imponente
Le dimensioni sono nella media dei fascia alta: il Razer Ouroboros è uno dei più grandi in casa Razer.
I pannelli per finger grip o il finger rest sono removibili, per cui, in un certo senso, anche le dimensioni dell’Ouroboros sono personalizzabili.
Il peso è moderato: ben 135 grammi, considerando anche la batteria. Nonostante sia uno dei mouse più pesanti di Razer, c’è da considerare che è anche wireless!
Il fatto di contenere una batteria interna aumenta inevitabilmente il peso complessivo di questo mouse da gaming.
DPI e grilletto-frizione
Il sensore del mouse Razer Ouroboros è un 4G, i cui DPI possono arrivare fino a 8200.
Grazie a 1000 Hertz di polling rate (frequenza di aggiornamento), Ouroboros garantisce performance elevate e stabili.
Anche quando è in modalità wireless, senza filo, il Razer Ouroboros mantiene le performance elevatissime: i tempi di risposta sono comunque di 1 millisecondo. Se hai smesso di giocare e vuoi caricare il mouse, non c’è bisogno di usare il cavo: poggia Ouroboros sul fantastico dock di carica senza fili! Potrai mostrare il tuo gioiello ai tuoi amici in un modo unico e a effetto.
Un grande plus che ha questo mouse (quasi nessun altro mouse ha questa funzione) è un tasto laterale chiamato “grilletto-frizione” che una volta schiacciato cambia temporaneamente i DPI a un valore pre-assegnato. Ricliccando la frizione, i DPI tornano com’erano.
Questo è incredibilmente utile nei giochi in cui hai bisogno di variare i DPI in determinate circostanze (es. quando stai mirando con il cecchino a un FPS, quando stai rushando su un MOBA e via dicendo).
Ergonomia e funzionalità
Il mouse Razer Ouroboros va molto in voga tra chi usa il palm grip perché ha la forma e le dimensioni giuste per questo tipo di presa. Anche i claw grippers e i fingertip grippers, però, hanno ben apprezzato questo mouse. (chi desidera un mouse più minimale, leggero, e meno costoso, potrebbe desiderare il Razer Mamba wireless)
I tasti, ovviamente, sono di tipo Hyperresponse, per cui c’è bisogno del minimo sforzo per attivarli e la loro durevolezza è garantita per milioni di usi continuati.
Sono ben 11 i tasti programmabili del Razer Ouroboros. Se si usa Razer Synapse 2.0, oltretutto, è possibile configurare l’altezza del rilevamento del sensore, le macro dei tasti programmabili, la calibrazione della superficie, il settaggio dei profili e così via.
Prezzo? La nota dolente
Razer Ouroboros è uno dei mouse più costosi in assoluto di casa Razer, dato che hanno riunito in un unico dispositivo un gran numero di funzionalità tecnologiche e accorgimenti tecnici di alta qualità.
Vuoi guardare la migliore offerta attuale del Razer Ouroboros? Clicca qui!
Il prezzo dell’Ouroboros può spaventare ma bisogna anche considerare questo: se si acqista oggi un Ouroboros, si è certo di non dover cambiare mouse per diversi anni, dato che le sue caratteristiche tecniche sono tra le migliori a livello mondiale.
Conclusione
Che dire, la linea di mouse Razer è la più avanzata e sofisticata del mondo. Chi acquista un mouse da gaming della Razer sa che dovrà pagare un prezzo maggiore della norma, perché anche la qualità e le performance sono maggiori della norma!
Nonostante esistano modelli simili all’Ouroboros con prezzo più basso (vedi il Logitech G502 Proteus Core), questo mouse rimane uno dei migliori che è possibile acquistare.
La personalizzazione è infinita, l’ergonomia è ottima, il sensore arriva a 8200 DPI con 1000 Hertz di polling rate, c’è il grilletto rapido per il cambio dei DPI, 11 tasti programmabili, support per Synapse 2 e molto altro!
L’Ouroboros è particolarmente indicato per i palm grippers e per chi ha bisogno di un mouse preciso in qualsiasi condizione di utilizzo (tramite Synapse è possibile calibrare la superficie, ottimizzare l’effetto lift-off e molto altro).
Infine, un fattore poco considerato dell’Ouroboros è la rivendibilità: se tra alcuni mesi deciderai di passare a un altro mouse, o vorrai semplicemente vendere l’Ouroboros a qualcuno, sappi che la sua rivendibilità è elevatissima. Anche l’usato mantiene un ottimo valore economico nel tempo!






